top of page

Articoli sulla nutrizione

Perché è importante bere acqua

  • Dott. Massimiliano Giovanni Monfrini
  • 4 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Bere acqua è uno dei comportamenti alimentari più importanti.

Perché l'acqua:

  1. Favorisce l'eliminazione di tutte le sostanze di scarto dall'organismo aumentando l'escrezione di urina e sudore.

  2. Inoltre le cellule sono, di fatto, "piene" di acqua e questa ha quindi, tra le altre cose, il compito di aumentare il tono cellulare conferendo così un effetto estetico più gradevole.

  3. Favorisce lo sviluppo muscolare in tutti i soggetti che praticano dell'attività fisica. Infatti ben il 75% della massa muscolare è costituita da acqua ed ancora l'acqua riesce ad antagonizzare gli effetti catabolici derivanti dall'innalzamento del cortisolo. Infatti l'attività fisica è prolungata le ghiandole surrenali aumentano la produzione di questo ormone che ha l'effetto di aumentare il catabolismo proprio a discapito del tessuto muscolare.

  4. Consente di mantenere adeguatamente umide le superfici corporee a contatto diretto o indiretto con l'esterno: orecchie, naso, occhi, ma anche, gola e, in generale, tubo gastro enterico

  5. Favorisce una adeguata lubrificazione delle articolazioni tramite la produzione di liquido sinoviale che si permea le articolazioni impedendone l'eccessiva usura.

  6. Bevuta durante i pasti, contribuisce ad aumentare il senso di sazietà ed a prevenire anche lievi disidratazioni.

Quanto bere?

Le nostre necessità fisiologiche sono variabili in relazione al sesso, all'età, allo stile di vita, alla struttura corporea e, perché no, anche in base alle condizioni ambientali ed al tipo di alimentazione. Mediamente necessitiamo di un introito di acqua giornaliera pari a circa 1,2 - 2 L, ossia l'equivalente di 6 - 10 bicchieri di acqua al giorno.

Quando bere?

Sicuramente saranno i centri della sete a indicarci la nostra necessità di acqua ma prevenire la disidratazione, anche lieve, è sempre una buona politica. Pertanto uno schema che preveda un bicchiere di acqua a colazione, due bicchieri di acqua a pranzo, due bicchieri di acqua a cena e mezzo litro di acqua lontano dai pasti (per un introito tra 1,5 - 1,6 L) è sempre una strategia vincente.

Bere molto è utile per "stare bene" o per "dimagrire"?

No, anzi. Un consumo eccessivo di acqua (indicativamente bere oltre 4- 5 litri di acqua al giorno, in assenza di attività fisica o particolari condizioni climatiche):

  1. aumenta i tempi della digestione. Bere in maniera esagerata durante i pasti causa una eccessiva diluizione del succo gastrico per cui il pasto tende, come si dice, a "restare sullo stomaco".

  2. eccessivo aumento della volemia. Bere in quantità esagerata aumenta il volume del sangue in maniera eccessiva, determinando un aumento della pressione sanguigna.


 
 
 

Comments


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Archive
Follow Me
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon
  • Grey Pinterest Icon
bottom of page